Edifici vulcanici - Vulcani

Vai ai contenuti

Menu principale:

Edifici vulcanici

Classificazione
Classificazione dei vulcani per il tipo di EDIFICIO VULCANICO
 
Considerando il tipo di cono vulcanico si hanno 3 tipi di vulcani: 
  • vulcani a SCUDO;
  • vulcani a CONO O STRATO-VULCANI;
  • vulcani SOTTOMARINI.
Vulcani a scudo
Un vulcano a scudo presenta fianchi con pendenza moderata, ed è costruito dall'eruzione di lava BASALTICA fluida. La lava basaltica tende a costruire enormi coni a bassa pendenza, in quanto la sua scarsa viscosità le consente di scorrere agevolmente sul terreno o sotto di esso, nei tubi di lava, fino ad arrivare a molti chilometri di distanza senza consistente raffreddamento. I maggiori vulcani del pianeta sono vulcani a scudo. Il nome viene dalla geometria degli stessi, che li fa assomigliare a scudi appoggiati al terreno.
Il più grande vulcano a scudo del mondo attivo si trova nelle Hawaii , il Mauna Loa. È alto circa 4000 metri sul livello del mare ma la sua base è situata 6000 metri sotto il livello del mare, perciò la sua altezza effettiva è di 10000 metri, mentre il suo diametro alla base è di circa 250 km. Il più grande vulcano a scudo della Terra è il Massiccio Tamu, un gigantesco vulcano sottomarino non attivo. Il più grande vulcano attivo sulla terra, il Mauna Loa, è solo il 2% dell'enorme Massiccio Tamu.
Vulcani a cono o stratovulcani
Troviamo un vulcano a cono quando le lave sono acide. In questi casi il magma è molto viscoso e trova difficoltà nel risalire, solidificando velocemente una volta fuori. Alle emissioni laviche si alternano emissioni di piroclastiti, materiale solido che viene espulso e che, alternandosi con le colate, forma gli strati dell'edificio. Eruzioni di questo tipo possono essere molto violente (come quella del Vesuvio che seppellì Pompei ed Ercolano), poiché il magma tende ad ostruire il camino vulcanico creando un “tappo”; solo quando le pressioni interne sono sufficienti a superare l'ostruzione, l'eruzione riprende (eruzione di tipo vulcaniano), ma nei casi estremi ci può essere un'esplosione che può arrivare a distruggere l'intero vulcano (eruzione di tipo peléeano).
Vulcani sottomarini
Un terzo tipo di apparato vulcanico è quello dei vulcani sottomarini: semplici spaccature della crosta oceanica da cui fuoriescono lava e gas. Rappresentano i vulcani più diffusi sulla Terra ed hanno dato vita nel corso della storia geologica della Terra alle dorsali oceaniche (grandi montagne sottomarine che si trovano vicino ai margini di zolle) e alle isole o arcipelaghi di origine vulcanica. Vulcani di questo tipo, oltre che semplici spaccature della crosta, possono anche avere la forma sia dei vulcani a scudo sia di quelli a cono.
 
Torna ai contenuti | Torna al menu