Luna

La luna, che è l'unico satellite della terra, si trova ad una distanza di circa 300.000 km, ha un raggio che misura circa un quarto di quello terrestre (1700 km), ruota intorno al proprio asse e intorno al nostro pianeta in circa 28 giorni (questo è il motivo per cui vediamo sempre e solo la stessa faccia), è formata da pianure (mari) e da crateri molto profondi (fino a 7 km), ha una gravità pari a un sesto di quella terrestre e una composizione del terreno molto simile a quella del nostro pianeta.

Come si è formata?

Alcuni scienziati sostengono che una porzione del nostro pianeta si è staccato (fissione) dando origine alla luna, secondo altri si è formata in modo indipendente e poi è stata catturata dalla nostra orbita (accrezione o accrescimento) mentre,secondo l'ipotesi più accreditata, alcuni materiali, già in orbita intorno alla terra, si sono aggregati e hanno costituito il nostro satellite (cattura).

Fasi lunari 

Durante la sua orbita la luna non è sempre visibile allo stesso modo: ognuna delle 4 fasi dura, circa, una settimana e ha un nome diverso:

  • luna nuova o novilunio in cui la Luna si trova tra la Terra e il Sole. In questo periodo sorge alle 6 e tramonta alle 18.
  • primo quarto quando la luna si trova a 90° rispetto al Sole (quadratura). Sorge alle 12 e tramonta alle 24.
  • luna piena o plenilunio in cui la Terra si trova tra il Sole e la Luna. Sorge alle 18 e tramonta alle 6.
  • ultimo quarto quando la luna si trova nuovamente a 90° rispetto al Sole (quadratura). Sorge alle 24 e tramonta alle 12.