Eclissi
Tutti i corpi che non brillano di luce propria ma sono visibili perché illuminati dalle stelle possono subire o creare delle eclissi. Ogni volta che Terra, Luna e Sole sono allineate, l'ombra della Terra copre parzialmente o completamente la Luna oppure la Luna copre parzialmente o completamente il Sole: nel primo caso si parla di eclissi lunare, nel secondo di eclissi solare. Questo fenomeno dovrebbe accadere ad ogni plenilunio o novilunio, in realtà, questo non succede perché i piani delle orbite della Luna e della Terra sono inclinati l'uno rispetto all'altro di circa 5°: quindi abbiamo le eclissi solo in novilunio o plenilunio e se i tre corpi celesti sono allineati (linea dei nodi). L'eclissi lunare può essere totale o parziale mentre quella solare può essere, totale, parziale o anulare.
Esistono altri tipi di eclissi: i più noti sono i transiti anulari di Mercurio e Venere davanti al Sole. Per esempio l'italia ha avuto la possibilità di osservare i due ultimi transiti di Venere sul Sole nel 2004 e nel 2012; i prossimi avranno luogo fra circa cent'anni. Molto spesso è transitato anche Mercurio. Questi transiti si possono definire come "mini eclissi anulari".
Dalla Terra possiamo vedere anche i transiti anulari dei satelliti davanti a Giove oppure le eclissi degli stessi satelliti quando, passando dietro Giove, non sono visibili dal nostro pianeta.