Reazioni di sintesi - Reazioni chimiche

Vai ai contenuti

Menu principale:

Nelle reazioni di sintesi da due o più elementi o composti si forma un solo composto. Abbiamo osservato due reazioni:
  • ferro più zolfo
  • alluminio più iodio 
Nella prima reazione abbiamo inserito in una provetta una certa quantità di limatura di ferro e una di zolfo. Il ferro deve pesare il doppio dello zolfo. Passando una calamita vicino alla provetta possiamo spostare il ferro. Quindi abbiamo riscaldato la provetta utilizzando una candela. La provetta si è annerita e, rovesciandola, non è uscito nulla. E' stato necessario rompere la provetta per osservare un composto lucido, vetroso che non è più attratto dalla calamita, il solfuro di ferro.


Nella seconda reazione abbiamo schiacciato e mescolato, in un contenitore, dello iodio (piccole palline di colore grigio) e dell'alluminio. L'alluminio deve essere in quantità maggiore rispetto allo iodio. La reazione deve essere innescata con due gocce d'acqua. Dopo pochi secondi, inizia ad uscire una nuvola di fumo di colore viola e si accende un fuoco. La reazione si spegne dopo alcuni minuti e si forma un nuovo composto di colre bianco-giallastro, lo ioduro di alluminio.

 
 
Torna ai contenuti | Torna al menu