Scaglie - Pesci

Vai ai contenuti

Menu principale:

Come tutti i vertebrati, i pesci presentano una pelle composta da due strati: l'epidermide (la parte esterna) e il derma (con molti vasi sanguigni che si trova nella parte interna della pelle). Tuttavia la maggioranza dei pesci è ricoperta da scaglie, posizionate sopra l'epidermide, di materiale osseo (simile alla dentina) incastrate una con l'altra come tegole di un tetto, che crescono come crescono agli animali unghie e peli. La loro funzione è quella di coprire il corpo del pesce rendendolo liscio e idrodinamico; in questo sono aiutate da un muco secreto dal derma: una sorta di "pelle invisibile" vischiosa che aiuta il pesce a scivolare nell'acqua.
Le scaglie sono di diverso tipo ma alcune di loro sono circolari, con bordi arrotondati e presentano anelli di accrescimento come i tronchi degli alberi, attraverso cui è possibile risalire all'età dei pesci. Ma non tutti i pesci hanno le scaglie: alcune specie, soprattutto quelle che vivono sui fondali, presentano piuttosto delle piastre ossee o estremamente cheratinizzate, tanto da venire chiamati anche "pesci corazzati", altre hanno solo pelle nuda ispessita. Addirittura l'intero corpo può essere ricoperto di vere e proprie placche ossee come in certi "pesci scatola" o di scaglie evolute in spine, come nei pesci istrici.
 
Torna ai contenuti | Torna al menu